In queste ultime settimane sempre più persone si stanno mobilitando chiedendo a tecnici e amministratori di condominio informazioni sull'Ecobonus al 110% che consentirebbe, almeno sulla carta, di poter effettuare lavori di ristrutturazione all'interno del condominio a costo zero, portando in detrazione la spesa sostenuta per i lavori di efficientamento energetico o cedendo il credito all'impresa ottenendo uno sconto immediato in fattura.
Il decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19” pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 125 del 16 maggio 2020 non contiene purtroppo nessun riferimento preciso alle riunioni di condominio ma disciplina soltanto le riunioni generiche
Il nuovo Decreto Rilancio, presentato qualche giorno fa dal Governo Conte, introduce, fra le altre cose, un maxi bonus del 110% per lavori rivolti all’aumento dell’efficienza energetica degli edifici e quelli che consentono una riduzione del rischio sismico. La detrazione nella misura del 110 per cento riguarda le spese sostenute […]
Torniamo a parlare di distacchi per morosità in tempo di Coronavirus. L'ARERA ha annunciato la proroga al 17 maggio 2020, per i soli clienti domestici, dei provvedimenti di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua.
Il provvedimento di proroga, quindi, conferma il blocco dei procedimenti di morosità fino al 17 Maggio 2020, per tutti i clienti domestici dell'energia elettrica e per i clienti domestici gas con consumi non superiori a 200.000 Smc/anno. Per il settore idrico il provvedimento è ugualmente valido per tutte le utenze domestiche.
Tutte le eventuali procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua per morosità - di famiglie e piccole imprese - vengono rimandate dal 10 marzo scorso e fino al 3 aprile 2020. Viene inoltre istituito un conto presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali, con disponibilità fino a 1 miliardo, per garantire la sostenibilità degli attuali e futuri interventi regolatori a favore di consumatori e utenti.
L’ENEA, in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR, ha reso disponibile una nuova versione di DOCET, il software semplificato per la certificazione degli edifici residenziali esistenti destinato a tecnici e operatori del settore edilizio. Con questa release è possibile trasmettere gli Attestati di Prestazione Energetica ai sistemi informativi regionali tramite i file di interscambio in entrambi i formati previsti.
Dal Governo M5S - PD arriva una buona notizia per tutti i condomini che stanno pianificando un lavoro di ristrutturazione dell'immobile. Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, è riuscito a far inserire nella Manovra 2020, il Bonus Facciate. Si tratta di un credito fiscale del 90% per chi effettuerà lavori di rifacimento della facciata di case e condomini nel 2020.Attualmente non è ancora stato reso noto a quali interventi si applicherà il "bonus facciate" ne tantomeno se si aggiungerà ad altri bonus fiscali già presenti. Non ci resta dunque che attendere ulteriori sviluppi che arriveranno nelle prossime settimane.
L’ARERA (Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti ed Ambiente) ha da pochi giorni emanato la Delibera 16 luglio 2019 311/2019/R/idr con la quale stabilisce i nuovi criteri affinché possa avvenire il distacco della fornitura idrica. La nuova procedura entrerà in vigore a partire dal 1 Gennaio 2020.