L'estate è arrivata e con esso il caldo africano che ci spinge all'uso smodato di condizionatori, condizionatori che inevitabilmente fanno lievitare i costi della nostra bolletta elettrica. Per aiutare i cittadini a risparmiare ENEA ha deciso di realizzare una piccola guida con 10 consigli pratici che ci consentono di ottenere benefici ambientali e al tempo stesso risparmiare fino al 7% sul totale della bolletta elettrica.
Dal giorno 6 maggio 2019 è entrato ufficialmente in vigore il DM 25 gennaio 2019 sulla sicurezza antincendio nelle abitazioni. Il nuovo decreto ministeriale introduce misure di prevenzione in funzione dell’altezza degli edifici.
Agenzia delle Entrate Lombardia e Consulta regione dei Geometri della Lombardia hanno realizzato un utile vademecum per la redazione di pratiche DOCFA.
AssoInvoice, un software gratuito e multi piattaforma (per Windows, macOS e Linux) ideato e prodotto da AssoSoftware (Associazione nazionale produttori di software gestionale e fiscale) che serve per la visualizzazione semplice ed efficace delle Fatture Elettroniche XML inviate alla Pubblica Amministrazione e alle Aziende private.
Facciamo subito una piccola ma doverosa premessa: non esiste una risposta univoca che vada bene per tutti i contesti. Questo perché, come vedremo più avanti, la normativa di riferimento varia da regolamento condominiale a regolamento, ma anche da Comune a Comune. Oltre a questo c'è da tenere a mente un punto fondamentale: come ha sancito la Cassazione (Cass. 11 febbraio 2011 n. 3440) le cose non sono mai semplici da dimostrare.
La questione sicurezza è uno degli argomenti più discussi dalle forze politiche italiane. Questo perché negli ultimi anni sono sempre più frequenti fenomeni criminosi come furti in abitazione e truffe agli anziani. Per far fronte a questo fenomeno, molti condomini hanno deciso di dotarsi di un impianto di video sorveglianza, al fine sia di scoraggiare furti e truffe, sia per poter avere uno strumento aggiuntivo per aiutare le forze dell’ordine in caso di reato già compiuto. La presenza di telecamere di sorveglianza è stata normata recentemente dall'articolo 1122-ter della riforma del condominio l.n. 220/2012 che si è occupata della regolamentazione degli impianti di videosorveglianza sulle parti comuni. Scopriamo insieme cosa prevede la normativa vigente e quali sono le regole a cui attenersi per il rispetto della privacy degli altri condomini.
La Cassazione ricorda come nel caso in cui l’assemblea prenda una decisione all’unanimità dei condomini presenti, non è necessario indicare nel verbale il numero o il nome dei votanti Se la delibera del condominio è unanime, non serve indicare nel verbale né il nome né il numero dei votanti, in […]
L'obbligo di fatturazione elettronica scatta il 1° Gennaio 2019 e anche il condominio è interessato da questo provvedimento in qualità di soggetto passivo di imposta.
L’Agenzia delle Entrate ha da qualche giorno aggiornato la sua guida sul bonus ristrutturazioni del 50% inserendo la parte relativa alla comunicazione all’Enea dei dati relativi ai lavori edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia. Gli interventi soggetti all’obbligo della comunicazione all’Enea sono: STRUTTURE […]